ATTENZIONE: UNICO CONCERTO POMERIDIANO DELLA STAGIONE!
DOMENICA 11 MAGGIO ore 17
@GOETHE ZENTRUM BOLOGNA, via de'Marchi 4
INGRESSO GRATUITO. Prenotazione consigliata a concordanze@gmail.com
Clara e Robert Schumann sono nell'immaginario comune sinonimo di Romanticismo.
Eppure, contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, la loro creatività si è nutrita di una fonte di ispirazione che non ha nulla a che spartire con il sentire artistico di inizio Ottocento: la musica antica, soprattutto quella di Johann Sebastian Bach.
Spronato dalla pionieristica riscoperta di Fanny e Felix Mendelssohn, gli Schumann hanno amato, studiato, imitato e si sono fatti ispirare dalla musica del Thomaskantor per eccellenza. In questo concerto, eseguito sia su strumenti d'epoca barocca che moderni, ci addentreremo nel mondo di Bach: scopriremo il suo lato più espressivo e comunicativo, ma anche quello più spirituale e astratto. A chiusura una perla di rara esecuzione: gli accompagnamenti pianistici che Schumann negli ultimi anni di vita ha composto per le musiche per violino e violoncello solo di Bach.
J.S.Bach (1685-1750)
Sonata in trio in Sol Maggiore BWV 1039
Sonata in trio tratta dalla "Musikalisches Opfer" BWV 1079
J.S.Bach (1685-1750) / R.Schumann (1810-1856)
Rielaborazioni delle Suites per violoncello solo e delle Sonate e Partite per violino solo
Concerto su strumenti d’epoca barocca
ENSEMBLE CONCORDANZE
Tommaso Luison, violino barocco e moderno
Mattia Cipolli, violoncello barocco e moderno
Anna Colacioppo, traversiere
Willem Peerik, clavicembalo e pianoforte