top of page

robert e gli altri

OTTOBRE 2025
@GOETHE ZENTRUM BOLOGNA, via de'Marchi 4

INGRESSO GRATUITO. Prenotazione consigliata a concordanze@gmail.com

È davvero stupefacente quanto duratura sia stata l'eredità lasciata ai posteri da Robert...
Per tutto il XIX secolo tutti i compositori e compositrici hanno dovuto confrontarsi con le novità introdotte da Schumann: infatti, al contrario di quanto si pensa abitualmente, la sua opera è assai radicale e sperimentale. Per digerirla ci sono voluti decenni!
Non solo il linguaggio musicale di Schumann ha nutrito la posterità, ma anche altri aspetti meno evidenti, come ad esempio il fatto che sia stato uno dei primissimi compositori a dedicarsi sistematicamente alla musica per fiati.
In questo concerto ci concentreremo su due dei maggiori custodi dell'eredità schumanniana: Carl Reinicke, che si dichiarò fieramente un epigono di Robert; e naturalmente Johannes Brahms, la cui carriera nacque nel segno della tragedia della morte del suo maestro spirituale.

​​

R.Schumann (1810-1856)

Tre Romanze Opus 94 (1849) per clarinetto e pianoforte

C.Reinecke (1824-1910)

Notturno Opus 112 per corno e pianoforte (1871)

Trio in Si bemolle Maggiore per pianoforte, corno e clarinetto Opus 274 (1905)

J.Brahms (1833-1897)

Tre intermezzi Opus 117 (1892)

C.Wieck-Schumann (1819-1896)

Tre Romanze Opus 21 (1853)

ENSEMBLE CONCORDANZE

Elisa Bognetti, corno
Michela Ciavatti, clarinetto
Francesca Rambaldi, pianoforte

 

Ensemble Concordanze
concordanze@gmail.com
Tel. 349 43 33 231

bottom of page